Seleziona una pagina

INFORMATICA ITALIANA

UN PARTNER ESPERTO PER L’INNOVAZIONE DELLA TUA IMPRESA

Chi Siamo

Informatica Italiana è una startup innovativa che nasce con l’obiettivo di valorizzare specifiche competenze ingegneristiche mediante attività di ricerca e sviluppo inerenti l’ingegneria di processo e la progettazione e realizzazione di componenti software.
Informatica Italiana ha acquisito il bagaglio di competenze iniziale al momento della costituzione, grazie all’apporto dei soci fondatori e dello staff di Ingegneri che oggi occupano le posizioni apicali assunti condividendo il progetto di sviluppo della società. Da allora il processo di acquisizione di competenze è diventato continuo e prevede sia attività sviluppate all’interno del Centro di Ricerca e Sviluppo che collaborazioni con le Università, soprattutto quella dell’Aquila, dalla quale proviene la maggior parte dei tecnici in organico.

Cosa Facciamo

L’approccio al mercato di Informatica Italiana si basa essenzialmente sul Problem Solving:

• analizziamo i processi di business dei clienti identificando le criticità ed i problemi da risolvere;

• studiamo le possibili soluzioni che, nei casi più innovativi, derivano dall’ applicazione a livello industriale di sistemi sperimentati nel nostro Centro di Ricerca e Sviluppo mentre, nei casi più comuni, derivano dall’ utilizzo di prodotti/servizi disponibili sul mercato;

• una volta individuate le soluzioni, Informatica Italiana assiste i propri clienti in tutte le attività necessarie per arrivare alla loro completa messa in esercizio ed alla verifica sul campo dell’aumento di efficienza ottenuto.

In sintesi ci occupiamo delle seguenti attività:

Ingegneria di processo

Più info

I modelli di processo sono uno strumento molto utile per cercare di dare stabilità, controllo, organizzazione ed efficienza alle varie fasi dello sviluppo di un applicativo. La natura mutevole di un software (soggetto a continue modifiche, test e aggiornamenti) e le nuove richieste da parte del cliente, rendono caotica l’attività di sviluppo e imprevedibili le fasi di progettazione e sviluppo. L’esperienza del team di sviluppo e del project manager, insieme all’adozione di modelli specifici, possono consentire la conclusione di un progetto con successo nei tempi previsti. 

Ricerca e sviluppo

Più info

In sintesi ci dedichiamo allo studio di innovazioni tecnologiche da utilizzare per migliorare prodotti, crearne di nuovi e migliorare i processi di produzione dei clienti.

Effettuiamo attività di:

  • ricerca pianificata;
  • validazione di tecnologie;
  • creazione di componenti di sistemi complessi;
  • sviluppo sperimentale di prototipi;
  • gestione e monitoraggio di processi per applicazioni industriali.

Conduzione funzionale e tecnica di sistemi

 
Più info

La conduzione funzionale per sistemi informatici è un aspetto cruciale per garantire l’efficienza e l’efficacia di tali sistemi. Vediamo alcuni punti chiave:

  • Progettazione e Realizzazione:
    Durante la fase di progettazione, la conduzione funzionale si concentra sulla definizione dei requisiti, l’analisi delle esigenze degli utenti e la creazione di specifiche dettagliate.
    La conduzione tecnica riguarda l’implementazione di queste specifiche, la scelta delle tecnologie e l’architettura del sistema.
  • Manutenzione e Gestione:
    La conduzione funzionale include la gestione quotidiana del sistema, come la pianificazione delle attività, la distribuzione delle risorse e la gestione degli utenti.
    La conduzione tecnica si occupa della manutenzione, dell’aggiornamento del software, della risoluzione dei problemi e della sicurezza.
  • Conduzione Operativa:
    La conduzione operativa è la fase in cui il sistema è in funzione. Include il monitoraggio delle prestazioni, la gestione degli errori e la risoluzione delle interruzioni.
    La conduzione tecnica assicura che il sistema sia sempre disponibile, efficiente e sicuro.

In sintesi, la conduzione funzionale si concentra sulla gestione quotidiana e sulla definizione dei processi, mentre la conduzione tecnica riguarda l’implementazione, la manutenzione e l’evoluzione tecnologica dei sistemi informatici.

Realizzazione di componenti software

 
Più info

Per i servizi di sviluppo software utilizziamo la metodologia RUP per la realizzazione dei documenti e la metodologia SCRUM per la progettazione, la codifica e il test di unità del software. 

Lo sviluppo segue un ciclo di vita iterativo ed incrementale con cicli successivi di progettazione, sviluppo e test di unità, test di sistema e rilascio. 

L’analisi dei requisiti del software viene formalizzata attraverso il linguaggio UML. 

Come ambienti di sviluppo utilizziamo gli IDE (Integrated Development Environment) standard per i linguaggi di programmazione più diffusi (Java, Angular, C#, SQL). Implementiamo diverse architetture: (Client/Server, Service Oriented Architecture) e prediligiamo lo sviluppo di librerie di servizi orchestrate da strumenti Business Process Management (BPM) e Business Rules Management System (BRMS), integrate attraverso i più comuni Enterprise Service Bus (ESB). 

Le caratteristiche che cerchiamo di ottenere per ciascuna componente software sono: modularità, scalabilità, apertura, disaccoppiamento, riuso e portabilità. 

Contattaci

4 + 7 =

SEDE Centrale

Via Benedetto Croce, 204 

65126 Pescara 

TEL.

+39 085 240 2298

E-MAIL

info@informaticaitaliana.eu

SEDI Secondarie

L’Aquila – Corso Federico II, 74 – 67100

Milano – Viale Abruzzi, 81 – 20131